scordata la password?
CERCA
FORMart
  1. Chi siamo
  2. Sedi e contatti
    1. WebinarWebinar
    2. Bologna
    3. Cesena
    4. Correggio
    5. Ferrara
    6. Forli
    7. Imola
    8. Modena
    9. Parma
    10. Piacenza
    11. Porretta Terme
    12. Ravenna
    13. Reggio Emilia
    14. Rimini
  3. Formazione
    1. Azienda e lavoratori
      1. Monoaziendale
      2. Per i lavoratori
      3. Accesso e aggiornamento alle professioni
      4. Formazione obbligatoria per la sicurezza
    2. Persona
      1. IeFP, Istruzione e Formazione Professionale per giovani
      2. Per chi cerca lavoro
      3. Alta formazione
      4. Percorsi di crescita personale
    3. Finanziata
      1. Fondo sociale europeo
      2. Fondartigianato
      3. Altre opportunità di finanziamento
    4. Normata
      1. Formazione obbligatoria per la sicurezza
      2. Accesso e aggiornamento alle professioni
    5. Progetti speciali
      1. Missione lavoro
      2. Donne in digitale
      3. Finanziamenti per l'innovazione delle imprese
    6. WebinarWebinar
  4. Catalogo corsi
    Corsi trasversali
    • Amministrazione, finanza e controllo
    • Approvvigionamenti ed acquisti
    • Commerciale e vendite
    • Comunicazione
    • Grafica
    • ICT per la progettazione
    • Informatica
    • Digital Innovation Hub
    • Internazionalizzazione
    • Lingue straniere per il business
    • Logistica e magazzino
    • Marketing
    • Produzione e pianificazione
    • Qualità e ambiente
    • Risorse umane
    • Sviluppo e Organizzazione
    • Sicurezza
    Corsi settoriali
    • Estetica
    • Acconciatura
    • Autoriparazione e carrozzeria
    • Agroalimentare
    • Legno e arredamento
    • Salute e assistenza
    • Commercio
    • Costruzioni
    • Impiantistica elettrica e termoidraulica
    • Meccanica ed elettromeccanica
    • Ristorazione
    • Trasporti
    • Turismo
    • Gestione del verde
    Corsi in partenza Scopri anche i webinar!
  5. Servizi
    1. Apprendistato
    2. Tirocinio
    3. Autoimpiego e avvio d'impresa
    4. Accesso clienti
    5. Servizi per il lavoro
  6. News
Obiettivo Bellezza
FORMart
TUTTE LE SEDI
  • BOLOGNA
  • CESENA
  • FERRARA
  • FORLI'
  • IMOLA
  • MODENA
  • PARMA
  • PIACENZA
  • RAVENNA
  • REGGIO EMILIA
  • RIMINI
  • PORRETTA
  • CORREGGIO
  • WEBINAR
Home.
  • /
  • Catalogo Corsi /
  • Turismo /
  • PERCORSO FORMATIVO PER GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA /
  • PERCORSO FORMATIVO PER GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA

PERCORSO FORMATIVO PER GUIDA AMBIENTALE-ESCURSIONISTICA

  • Logo
    RICONOSCIUTI
Operazione Rif. PA 2019-13197/RER riconosciuta con det 1617 in data 30/01/2020 dalla Regione Emilia-Romagna.

Obiettivi

• Diventare una Guida Ambientale Escursionista, professionista in grado di condurre turisti o gruppi in ambienti montani, collinari, acquatici, parchi e aree protette;

• Approfondire le tipicità dell’Emilia-Romagna per illustrare, durante l’escursione, gli aspetti ambientali, naturalisti e storici del territorio;
• Apprendere le basi di gestione economica e marketing turistico.

Struttura del Corso

• 70 ore di lezione in aula;

• 80 ore di escursioni sul territorio della Regione Emilia Romagna guidate dai docenti, guide associate AIGAE.

Tipologia destinatari

Il corso è aperto a persone diplomate che intendono intraprendere l’attività professionale di Guida ambientale escursionistica in tutto il territorio europeo.

Requisiti di accesso

Per accedere al percorso è necessario:
• possedere un diploma di Istruzione di secondo grado;
• conoscere una o più lingue straniere a livello B2;
• conoscere i principali aspetti ambientali e naturalistici dell’Emilia-Romagna.

I requisiti saranno verificati tramite un colloquio orale.

Criteri di Selezione

Argomenti Trattati

Modulo 1: Tecniche escursionistiche e servizi di accompagnamento

Tecniche escursionistiche (progressione per tipologie di terreno su percorsi tracciati e non, valutazione delle precauzioni e organizzazione del percorso alternativo)
Tecniche di conduzione e valutazione del livello del gruppo in escursione
Equipaggiamento: vestiario, attrezzature e regole di manutenzione;
Elementi di climatologia, geologia e mineralogia
Zoologia ed etologia del patrimonio faunistico regionale
Flora tipica del territorio emiliano-romagnolo
Tecniche di comunicazione, problem solving e decision making
Pronto soccorso: procedure e operatività della rete di intervento in Emilia-Romagna
Modulo 2: Relazione con il cliente

Tecniche di base di relazione interpersonale: conflitto / negoziazione / concertazione
Tecniche di leadership, comunicazione e relazione con il cliente
Customer satisfaction: metodologie, strumenti e pratiche utili alla rilevazione
Modulo 3: Marketing turistico: offerta del servizio

Attrazioni e strutture turistiche ricettive: tipologie e servizi;
Principi di marketing turistico, segmentazione dei clienti e differenziazione dell’offerta;
Studio del territorio: elementi di storia, geografia e folklore dell’Emilia-Romagna.
Modulo 4: Ruolo e quadro normativo istituzionale

Principali riferimenti legislativi e normativi per l’esercizio dell’accompagnamento turistico
Turismo e tutela dei beni culturali: principali riferimenti normativi italiani e internazionali
Struttura e competenze delle autonomie locali e regionali
Modulo 5: Sicurezza in ambito escursionistico

Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
BLSD - Basic Life Support - early Defibrillation – lezioni ed esercitazioni con attestato
Modulo 6: Gestione economica e adempimenti amministrativi

Principi di contabilità elementare, rendicontazione, gestione del budget
Principali riferimenti legislativi e fiscali

Attestato

Per conseguire l’attestato è obbligatoria la frequenza minima di 120 ore su 150. Al superamento della prova finale sarà consegnato l’Attestato di Guida Ambientale Escursionistica, valido in tutto il territorio europeo a esclusione dei percorsi alpinistici e di elevata difficoltà tecnica. In caso di mancato superamento della prova, verrà rilasciato un “Attestato di frequenza” valido per poter sostenere nuovamente l’esame finale.

Termine Iscrizioni

20/02/2021

Calendario

  • Il corso si svolgerà nei week-end, dalle ore 9,00 alle ore 18,00, a partire dal 06/03/2021 al 16/05/2021.
    Le lezioni teoriche saranno svolte in aula c/o la sede FORMart di Porretta Terme (BO) e le escursioni saranno organizzate nel territorio della Regione Emilia Romagna.

Docente

  • Tutti i docenti sono soci AIGAE, unica Associazione delle Guide Ambientali Escursionistiche riconosciuta dal MI.S.E.

Allegato

Scarica l'allegato cliccando qui

VANTAGGI GARANTITI DA AIGAE

AIGAE, come associazione professionale di categoria, offre ai suoi associati i seguenti vantaggi:

• esercitare in Italia e nel territorio europeo in virtù dell’estensione della validità dell’attestato regionale (Legge Nazionale 4/2013 sulle libere professioni non ordinistiche);
• esercitare in paese extra-europei, grazie alla copertura internazionale con assicurazione RC professionale specifica;
• mantenersi in regola quale socio tramite attestazione di qualità, aggiornamento obbligatorio a conteggio biennale e sportello del consumatore;
• usufruire dell’assicurazione obbligatoria RC ai sensi della Legge Regionale 4/2000, dell’assicurazione info.

Sei socio Confartigianato? Iscriviti e scopri le tariffe a te dedicate
Iscriviti
Corso al completo
condividi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
stampa

Durata Totale

150 ore

Quota di partecipazione

€ 990.00

Per accedere a questo percorso è necessario sostenere e superare la prova di accertamento dei prerequisiti che si terrà c/o la nostra sede FORMart di Castel Maggiore; costo: € 70,00 (esente IVA).

Quota Socio Confartigianato

0.00

SEDE

PORRETTA

Numero Partecipanti

Il corso si attiverà al raggiungimento di un numero minimo di 12 partecipanti.

Periodo

dal: 06/03/2021
al : 16/05/2021

Referente

Melissa Venturi T.0534/47802 info.porretta@formart.it
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.
Iscriviti
Numero di Iscrizioni massimo raggiunto
torna su
FORMart

FORM.ART SOC. CONS. A R.L. è un sistema formativo certificato secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015 (Certificato 9175FRMR) e ente accreditato presso la Regione Emilia Romagna per la Formazione Professionale

FORMart via Ronco, 3 40013 Castel Maggiore Bologna p.iva 04260000379
tel. 051 7094811
fax 051 705767
info@formart.it
  1. Informativa Privacy
  2. Credits
  3. Accesso clienti
  4. Codice etico
  1. Area riservata
  2. Lavora con noi
  1. condividi su Twitter
  2. condividi su Facebook
  3. condividi su Linkedin
  • Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2015 Certificato n. 9175.FRMR
  • IQNet certified management system
  • Confartigianato
  • Artigianato Etico